1. Quattro misure di manutenzione per prolungare la vita di un ...
Problema: la tensione troppo allentata può causare uno slittamento, mentre una tensione troppo stretta accelera l'usura del cuscinetto.
Metodo:
Utilizzare un misuratore di tensione per misurare e assicurarsi che soddisfi gli standard del produttore (la deflessione tipica è di 10-15 mm/1000 mm).
Metodo di pressione manuale: premere verso il basso al punto medio tra le due pulegge. Dovrebbe esserci un'elasticità moderata (ad es. Circa 6-8 mm di SAG per una cintura a V).
Problema: l'olio e la polvere possono corrodere al materiale della cinghia e l'umidità può causare slittamenti.
Metodo:
Pulisci regolarmente la superficie della cintura con alcool o un detergente specializzato.
Evita il contatto con acidi e alcalini. Per ambienti umidi, utilizzare una cintura con un rivestimento anticorrosivo.
Problema: il disallineamento della scanalatura può causare usura unilaterale (crepe derrese) sulla cintura. Metodo:
Utilizzare uno strumento di allineamento laser o un righello per verificare il parallelismo delle due ruote (la deviazione deve essere inferiore a 0,5 mm/m).
Regolare i bulloni dell'alloggiamento del motore o del cuscinetto per garantire l'allineamento assiale.
Problema: il sovraccarico può accelerare la fatica e la frattura della cintura.
Metodo:
Quando si seleziona un motore, consentire un margine di alimentazione del 20% (ad esempio, se il carico richiede 10kW, selezionare un motore da 12 kW).
Installare un antipasto morbido per ridurre la tensione transitoria durante l'avvio.
Slittamento della cintura
Sintomi: velocità instabile, rumore insolito e generazione di calore.
Cause: tensione insufficiente della cintura, cintura usurata o scanalature a puleggia oleosa.
Soluzione: regolare la tensione, pulire le scanalature della puleggia o sostituire con una cintura indurita.
Rottura della cintura
Sintomi: improvviso arresto della macchina con una pausa a cintura strappata.
Cause: sovraccarico, installazione forzata o invecchiamento della cintura.
Soluzione: evitare di torcere la cinghia quando la sostituisci e controlla un carico eccessivo.
Rumore anormale
Sintomi: cigolio (slittamento) o tintinnio (danno cuscinetto).
Cause: carenza di olio cuscinetto, scanalature della puleggia usurata o discrepanza tra la cintura e le scanalature della puleggia.
Soluzione: lubrificare i cuscinetti e verificare la deformazione della scanalatura della puleggia (sostituire il mozzo).
Deviazione della cintura
Sintomi: la cintura si discosta da un lato e i bordi sono usurati. Causa:
Disallineamento del mozzo, albero piegato, tensione della cinghia irregolare.
Soluzione:
Ricalibrare il parallelismo del mozzo e controllare l'albero per la deformazione.
Cause:
Tensione della cintura insufficiente, scanalature della puleggia usurata o contaminazione della superficie con olio o acqua.
Soluzione:
Regolare la tensione della cinghia sul valore standard, pulire le scanalature della puleggia e sostituire la cinghia indurita.
In caso di emergenza, applicare la polvere di rosina per aumentare l'attrito (una soluzione temporanea).
Segni di invecchiamento:
Crepe di superficie, delaminazione del bordo e usura dei denti (per cinture sincroni).
Rumore anormale e frequente slittamento durante il funzionamento.
Durata consigliata:
V-Belts: 1-2 anni (a seconda dell'intensità di utilizzo).
Cinture sincroni: 3-5 anni.
Passaggi chiave:
Assicurarsi che le pulegge di guida e guidate siano parallele e allineate (deviazione <0,5 mm/m).
Non utilizzare gli strumenti per forzare la cintura in posizione per evitare di danneggiare lo strato del cavo.
Dopo l'installazione iniziale, eseguire la cintura per 30 minuti e ricontrollare la tensione (una nuova cintura si estenderà leggermente).